DPIA, INDUSTRIA E TERRITORIO
COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE
Il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura - DPIA collabora con molte aziende a livello regionale, nazionale ed internazionale, grazie alla capacità di aggredire i trend tecnologici, sia attraverso consulenza diretta che su progetti a medio-lungo termine.
Il principale vantaggio competitivo del Dipartimento nella collaborazione con le aziende deriva dalla multidisciplinarietà delle competenze in ambito ingegneristico, che permettono l'approccio in maniera sinergica a richieste di innovazione da parte delle industrie. All'interno del Dipartimento sono presenti competenze di livello nei campi dell'ingegneria dell'Informazione (ingegneria elettrica e elettronica, automatica, informatica, telecomunicazioni), Meccanica, Gestionale, per l'Ambiente e il territorio, Civile e Architettura. Oltre il 50% degli ingressi annuali del Dipartimento per attività di ricerca proviene da contratti conto terzi con aziende - circa il 30% di tutte le entrate di conto terzi dell'Ateneo.
Il Dipartimento dispone di diversi laboratori all'avanguardia per supportare le necessità di ricerca e sviluppo, a disposizione dell'industria per progetti specifici.
La collaborazione con le aziende riguarda anche aspetti di formazione con la creazione di percorsi di formazione di alto livello in collaborazione come ad esempio i seminari tecnici ed i corsi di Master e Dottorato.
COMPETENZE PRESENTI NEL DPIA
Ingegneria dell'Informazione
- studio dei problemi di pianificazione mediante tecniche di ricerca locale e constraint programming;
- innovazione del prodotto, con riferimento a metodologie innovative di sviluppo prodotto, interazione uomo-macchina e modellazione CAD 3D;
- biosensori, compatibilità elettromagnetica e elettromagnetismo computazionale, modellistica di componenti elettrici innovativi;
- problematiche di controllo digitale dei convertitori elettronici di potenza e degli azionamenti elettrici, dei sistemi di conversione da fonte fotovoltaica, eolica e micro-cogenerazione, dei sistemi efficienti di alimentazione;
- Meccatronica, attraverso l’analisi quantitativa dei sistemi meccanici e delle vibrazioni meccaniche, con applicazioni alla robotica e alle interfacce aptiche;
- Nano-elettronica, con riferimento alla modellistica, simulazione e caratterizzazione sperimentale di prestazioni e affidabilità di dispositivi elettronici su scala micro e nanometrica;
- studio teorico e sperimentale dei Sistemi Dinamici e dei Sistemi Distribuiti, con applicazioni al controllo di acustica e vibrazioni, alla qualità del servizio e allocazione delle risorse nelle reti a pacchetto, e ai sistemi pervasivi;
- Telecomunicazioni ed elaborazione dei segnali e immagini, con riferimento al progetto di sistemi di telecomunicazione avanzati, all’elaborazione e trasmissione dei segnali, in particolare video, immagini, e segnali biologici.
Ingegneria Gestionale
- Lean production e gestione agile di progetti;
- Pianificazione e gestione d’impresa;
- Approvvigionamento e manifattura locale e globale.
Ingegneria Meccanica ed Energetica
- Tecnologia Meccanica e dei Sistemi di Lavorazione, con riferimento alle tecnologie di produzione in ambito manifatturiero, alla caratterizzazione meccanica dei materiali e alla gestione dei sistemi di lavorazione;
- Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine, che studia gli aspetti legati all’integrità strutturale dei componenti e dei sistemi meccanici;
- Macchine a Fluido e Sistemi Energetici, mediante la modellazione, la simulazione numerica e l’analisi sperimentale di componenti e sistemi;
- aeroacustica dei ventilatori industriali e la simulazione fluidodinamica di turbine eoliche ad asse verticale;
- refrigerazione commerciale, con particolare riferimento alla riduzione dei consumi energetici e dell’impatto ambientale diretto ed indiretto;
- Termofluidodinamica computazionale, con riferimento a simulazioni numeriche di fenomeni di deflusso con scambio termico e di massa;
- Fisica Tecnica ambientale, con riferimento all’analisi di problemi di condizioni termo-igrometriche e di fabbisogni di energia per la climatizzazione dell’ambiente costruito (civile, commerciale e industriale), mediante tecniche numeriche e sperimentali;
- Fluidodinamica, con riferimento alla caratterizzazione multiscala dei flussi multifase, mediante tecniche numeriche e sperimentali;
- Impianti Industriali Meccanici, con particolare enfasi all'efficienza energetica ed ambientale.
Ingegneria per l’ambiente e il territorio
- Idraulica Fluviale e Marittima, con particolare riferimento alla modellazione sia fisica che numerica di fenomeni idraulici di interesse per il territorio;
- Modellazione bi e tridimensionali dei corpi di frana in condizioni statiche e dinamiche;
- Analisi di filtrazione e di stabilità delle opere in terra in condizioni stazionarie e non stazionari;
- Simulazione e ottimizzazione di reti acquedottistiche e irrigue;
- Monitoraggio, simulazione e gestione ottimale di sistemi fognari e di drenaggio urbano;
- Geologia Applicata e Meccanica delle Rocce, per la caratterizzazione dei versanti instabili e per la progettazione degli interventi di stabilizzazione;
- Geologia Applicata e Meccanica delle Rocce, per la progettazione delle grandi opere e per la mitigazione del rischio idrogeologico;
- Studi quali-quantitativi degli acquiferi per la definizione della circolazione idrica sotterranea e valutazione delle potenzialità idriche;
- Applicazione di metodi geofisici per l’ingegneria (sito, edifici, beni culturali, infrastrutture);
- Analisi di risposta sismica locale, vulnerabilità e rischio a scala territoriale per fini di protezione civile;
- Strumenti di supporto alle decisioni per la definizione di strategie di miglioramento della sicurezza;
- Pianificazione delle emergenze e progettazione di strumenti di supporto alla risposta in situazioni di crisi;
- Studio delle dinamiche di esodo in ambito civile e urbano;
- Applicazioni di Fire safety engineering;
- Infrastrutture Viarie, con particolare riferimento all’inserimento dei tracciati stradali nel territorio, ed alla sicurezza della circolazione stradale, mediante piattaforma virtuale tridimensionale immersiva.
Ingegneria Civile e Architettura
- Tecniche avanzate di rilevamento topografico e analisi dei dati, classificazione e modellazione di dati laser scanning e fotogrammetrici, posizionamento satellitare GNSS, telerilevamento, cartografia numerica e GIS.
- Tecniche di visione computazionale ed analisi di immagini per la ricostruzione tridimensionale da viste multiple.
- Meccanica dei materiali e delle strutture.
- Diagnostica ed identificazione di materiali e strutture mediante metodi non distruttivi di tipo statico e dinamico, e relativi problemi inversi.
- Analisi teorica e sperimentale di isolatori sismici innovativi.
- Comportamento di elementi strutturali in calcestruzzo armato in presenza di azioni sismiche.
- Analisi, modellazione e riabilitazione strutturale delle costruzioni esistenti.
- Analisi, modellazione e progetto strutturale delle nuove costruzioni.
- Analisi teorica, sperimentale e numerica dei sistemi di protezione sismica basati sulla dissipazione supplementare dell’energia e sull’isolamento alla base.
- Recupero e conservazione del costruito, studio dei materiali da costruzione e delle tecniche costruttive, sostenibilità e innovazione tecnologica.
- Teoria e storia del restauro architettonico.
- Architetture fortificate: storia, costruzione, restauro, inventario, rapporti con il territorio ed il paesaggio.
- Analisi dei sistemi territoriali ed urbani, elaborazione di scenari di sviluppo e pianificazione urbanistica di città e territori.
PRESTAZIONI DI ROUTINE
Scarica il tariffario delle prestazioni di routine - anno 2023
RAPPORTI CON LE IMPRESE
Il DPIA collabora con molte imprese regionali, nazionali e internazionali in diverse attività di interesse accademico, industriale e professionale. Le forme di collaborazione comprendono contratti di ricerca, assegni di ricerca, borse di dottorato, tirocini e stage aziendali, tesi di laurea, master, licenze brevettuali, placement.
Una recente e innovativa modalità di collaborazione riguarda l'insediamento nel polo laboratoriale del DPIA di strutture di ricerca e sviluppo aziendali, in cui tesisti e dottorandi possono svolgere attività di interesse comune.