Macchine a fluido e sistemi per l’energia e l’ambiente
Cluster di dipartimento
- Energia e sistemi meccanici
Descrizione
Utilizzando approcci sia modellistici che sperimentali, Il gruppo di ricerca si occupa dell’analisi del funzionamento e delle prestazioni di numerose tipologie di macchine a fluido, così come del loro impiego in sistemi energetici convenzionali e innovativi, con particolare riferimento alla transizione energetica in corso.
I temi di ricerca riguardano i motori a combustione interna (MCI), le turbomacchine e i sistemi energetici.
Per i primi, l’approccio è prevalentemente modellistico e risulta mirato all’ottimizzazione del processo di combustione nei MCI e all’utilizzo di combustibili carbon-neutral (e-fuels) o carbon-free (idrogeno).
La ricerca nell’ambito delle turbomacchine utilizza approcci sia sperimentali che numerici per l’analisi termo-fluidodinamica dei sistemi di raffreddamento di componenti di turbine a gas, la valutazione delle prestazioni e delle emissioni acustiche dei ventilatori, e lo studio delle turbine idrauliche di piccola taglia per impianti mini- e micro-idroelettrici.
Per i sistemi energetici, le principali aree di ricerca includono la modellizzazione e la simulazione di sistemi di conversione dell'energia a basse emissioni, lo sviluppo di soluzioni per l'efficientamento energetico dei processi industriali e la decarbonizzazione dei sistemi energetici.
Linee di ricerca
- Modellazione dello sviluppo del kernel di fiamma e della combustione nei MCI ad accensione comandata
- Modellazione del processo di combustione nei MCI ad accensione per compressione, sia tradizionali (Diesel) che di nuova concezione (HCCI, RCCI)
- Analisi sperimentale della termo-fluidodinamica dei sistemi di raffreddamento delle pale statoriche e rotoriche delle turbine a gas, e in generale di componenti di macchine termiche
- Progetto e verifica sperimentale di ventilatori industriali, anche a flusso misto, e misura delle loro emissioni acustiche
- Simulazione numerica LES delle emissioni aeroacustiche dei ventilatori assiali
- Modellazione, progettazione e analisi sperimentale di turbine per impianti mini- e micro-idroelettrici
- Sperimentazione su sistemi di scambio termico industriale per applicazioni HVAC
- Modellazione e simulazione (deterministica e stocastica) di sistemi di conversione dell’energia a basse emissioni
- Sviluppo di soluzioni per l’efficientamento energetico dei processi industriali
- Analisi della decarbonizzazione dei sistemi energetici mediante integrazione settoriale e valutazione di scenari
Settori ERC
- PE8_5 Fluid mechanics
- PE8_6 Energy processes engineering