dal 01/10/2013 al 30/09/2017
Nati negli anni Venti negli Stati Uniti, gli shopping malls sono oggi la versione moderna dei mercati tradizionali, al cui interno si trovano negozi, servizi e aree per il tempo libero. In tutta
Europa sono migliaia i centri commerciali dedicati alla vendita al dettaglio, arrivando a coprire quasi il 30% degli edifici non residenziali. Il progetto CommONEnergy ha l'obiettivo di fornire strumenti concreti e soluzioni innovative per trasformarli in esempi di efficienza energetica, attraverso il miglioramento delle strutture architettoniche e lo sviluppo di sistemi di gestione integrati.
Nonostante le iniziative in direzione di una maggiore sostenibilità, i centri commerciali sono talvolta percepiti come “icone della società dei consumi”, a causa dell'alta domanda di energia, delle elevate emissioni di CO2, e delle inefficienze energetiche che spesso li caratterizzano. Il progetto CommONEnergy punta a trasformare i centri commerciali in veri e propri modelli di efficienza energetica, attraverso il miglioramento delle strutture architettoniche e lo sviluppo di sistemi di gestione integrati. L'obiettivo è quello di concepire i centri commerciali in un modo completamente innovativo, ammodernandoli secondo un approccio sistemico complessivo che prevede sia di sviluppare soluzioni e tecnologie innovative, sia di promuovere metodi e strumenti che ne favoriscano l'implementazione. La robustezza delle soluzioni e dell'approccio verranno provate sul campo in tre casi
studio (in Italia, Norvegia e Spagna), che permetteranno di verificare la riduzione dei consumi garantendo nel contempo il miglioramento delle condizioni di confort interno e degli indicatori di impatto ambientale, stimati attraverso una valutazione nel ciclo di vita (LCA) dell'edificio.
Europa sono migliaia i centri commerciali dedicati alla vendita al dettaglio, arrivando a coprire quasi il 30% degli edifici non residenziali. Il progetto CommONEnergy ha l'obiettivo di fornire strumenti concreti e soluzioni innovative per trasformarli in esempi di efficienza energetica, attraverso il miglioramento delle strutture architettoniche e lo sviluppo di sistemi di gestione integrati.
Nonostante le iniziative in direzione di una maggiore sostenibilità, i centri commerciali sono talvolta percepiti come “icone della società dei consumi”, a causa dell'alta domanda di energia, delle elevate emissioni di CO2, e delle inefficienze energetiche che spesso li caratterizzano. Il progetto CommONEnergy punta a trasformare i centri commerciali in veri e propri modelli di efficienza energetica, attraverso il miglioramento delle strutture architettoniche e lo sviluppo di sistemi di gestione integrati. L'obiettivo è quello di concepire i centri commerciali in un modo completamente innovativo, ammodernandoli secondo un approccio sistemico complessivo che prevede sia di sviluppare soluzioni e tecnologie innovative, sia di promuovere metodi e strumenti che ne favoriscano l'implementazione. La robustezza delle soluzioni e dell'approccio verranno provate sul campo in tre casi
studio (in Italia, Norvegia e Spagna), che permetteranno di verificare la riduzione dei consumi garantendo nel contempo il miglioramento delle condizioni di confort interno e degli indicatori di impatto ambientale, stimati attraverso una valutazione nel ciclo di vita (LCA) dell'edificio.
Enti finanziatori: European Union Seventh Framework Programme (FP7/2007-2013), under grant agreement n° 608678
Sito web: http://www.commonenergyproject.eu

Responsabile scientifico/coordinatore: Prof. GIOVANNI CORTELLA

Componenti:
CORTELLA GIOVANNI

D'AGARO PAOLA

SARO ONORIO

Altro personale: Alessio Polzot
Settori ERC del progetto:
SH1_12 - Public economics
SH3_1 - Environment, resources and sustainability
PE3_1 - Structure of solids and liquids
PE7_8 - Networks (communication networks, sensor networks, networks of robots...)
PE8_12 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design)