Urbanistica e Sistemi territoriali

Cluster di dipartimento

  • Costruzioni, Architettura e Ambiente costruito e Infrastrutture

Descrizione

Il gruppo, si occupa delle tematiche che afferiscono alla pianificazione e progettazione urbanistica e al governo del territorio, secondo un approccio transcalare e attento sia alla dimensione fisico-spaziale che alle componenti tecniche di strumenti e interventi.
Le linee di ricerca riguardano:
I. forme e strumenti della rigenerazione urbana e della rigenerazione territoriale;
II. strumenti e processi per sostenere una transizione sostenibile e resiliente della regione Friuli Venezia Giulia;
III. i rapporti tra le condizioni del territorio e lo stato della pianificazione urbanistica e regionale.
Caratterizzano il gruppo, con esperienza decennale, progetti di ricerca e scambi a livello nazionale e internazionale, numerose attività di divulgazione e ricerca in collaborazione con Comuni e Enti territoriali e l’impegno didattico nei Corsi di laurea in Architettura e di Ingegneria Civile e ambientale.

Linee di ricerca

  • Urban regeneration and Territorial regeneration: condition, dynamics, and tools of intervention
  • Planning tools and design for the Italian medium cities, dealing with the issues of land-consumption, urban quality and health, sustainability, green spaces, network of services and infrastructures
  • Planning tools and design to support a sustainable and resilient transition for European non-metropolitan region (i.e. Friuli Venezia Giulia region)
  • Territorial systems and the effects generated by regional and supralocal dynamics

Settori ERC

  • SH7_7 Cities; urban, regional and rural studies
  • SH7_8 Land use and planning
  • SH7_6 Environmental and climate change, societal impact and policy
  • SH7_5 Sustainability sciences, environment and resources, ecosystem services

Componenti

Giulia FINI
Sandro Fabbro
CLAUDIA FARAONE
Incaricata esterna di insegnamento
MARCELLO MODICA
Incaricato esterno di insegnamento
Piero PEDROCCO
CATERINA URSELLA
Titolari di assegno di ricerca